Servizi di pressofusione (die casting)
- Alluminio, Leghe di zinco
- Pressofusione (die casting) a camera calda e fredda
- Produzione di stampi fino a 12-20 giorni
- Ideale per la produzione in serie di parti metalliche
- Certificazione ISO 9001:2015
Nuovo preventivo di pressofusione
STEP | STP | SLDPRT | STL | IPT | 3DXML | CATPART | PTC | PRT | SAT | PDF
E’ possibile anche caricare i vostri disegni tecnici
Processo di Pressofusione
Xometry collabora con i partner che possiedono la più recente tecnologia di pressofusione per fornire componenti su richiesta di alta qualità. La nostra tipica precisione di tolleranza varia da ±0.0762 mm a ±0.127 mm per l’alluminio e lo zinco, a seconda delle specifiche del cliente.
La colata a camera calda, nota anche come colata a collo d’oca, è il processo di pressofusione più diffuso. In questo processo, la camera del sistema di iniezione è immersa nel metallo fuso e la struttura di alimentazione del metallo a “collo d’oca” guida il metallo fuso all’interno della cavità dello stampo.
La pressofusione a camera fredda è comunemente impiegata per ridurre la corrosione del sistema. Il metallo liquefatto viene caricato direttamente nella configurazione di iniezione, eliminando la necessità di immergere il sistema di iniezione nel metallo fuso.
Vantaggi nell’usare la Pressofusione con Xometry
Tempo di elaborazione rapido
Offriamo rapidi tempi di consegna degli stampi: in appena 12 giorni lavorativi per gli stampi rapidi e fino a 20 giorni per gli stampi di produzione.
Produzione Seriale
La pressofusione (o die casting) è la scelta ideale per una produzione a partire da 100 pezzi.
Opzioni Infinite
Diversi materiali per decine di combinazioni di finiture, tolleranze e marcature. Offriamo anche certificazioni sui materiali, ispezioni e rapporti di misurazione.
Controllo qualità interno
Rigoroso controllo di qualità interno per garantire che le vostre parti siano impeccabili. I nostri processi sono certificati ISO 9001:2015.
Materiali di pressofusione
- Alluminio 46100 / ADC12 / A383 / Al-Si11Cu3
- Alluminio 46500 / A380 / Al-Si8Cu3
- Zamak 2
- Zamak 3
- Zamak 4
- Zamak 5
- Zamak 7
Ordinare stampa a iniezione: Come funziona
1. Richiesta di produzione
Caricate i vostri disegni, scegliete la quantità, il materiale e le opzioni di colore.
2. Quotazione & DFM
Eseguiamo un’analisi di progettazione per la produzione (DFM) e prepariamo il vostro preventivo in 48 ore.
3. Costruzione dell’attrezzatura
Dopo l'approvazione del progetto dello stampo, iniziamo a produrre gli utensili.
4. Campioni
Produciamo dei prototipi, eseguiamo il controllo qualità e vi inviamo i campioni.
5. Completamento della produzione
Dopo l'approvazione dei campioni, viene avviata la produzione in grandi lotti.
6. Consegna
Le vostre parti vi vengono consegnate.
Presentazione: Che cos’è la pressofusione?
Per la realizzazione di grandi volumi di parti metalliche relativamente complesse, la pressofusione (nota anche come “die casting”) è il processo produttivo più adatto. Le parti pressofuse vengono eseguite mediante stampi in acciaio che somigliano a quelli utilizzati nella stampa a iniezione. Invece della plastica utilizzata nello stampaggio a iniezione, la pressofusione coinvolge metalli con punti di fusione bassi come zinco e alluminio. La popolarità della pressofusione è data dalla sua precisione, affidabilità, ripetibilità e versatilità.
Nel processo di pressofusione, l’elevata pressione pneumatica o idraulica forza il metallo fuso in uno stampo/matrice in acciaio. Questi stampi/matrici possono produrre ripetutamente parti altamente complesse con elevate tolleranze. La maggior parte delle parti metalliche di tutti i processi di fusione viene realizzata mediante questo processo.
Le aziende che si occupano di questo processo sono generalmente specializzate nella fusione di magnesio, zinco o alluminio. L’alluminio rappresenta circa l’80% delle parti pressofuse.
Xometria: Esperti nell'approvvigionamento di parti in pressofusione
Tutti i caricamenti sono sicuri e riservati.