

Servizi online di termoformatura
Acquista parti termoformate personalizzate, per vassoi, pannelli, alloggiamenti o imballaggi, in modo affidabile e in un unico posto. Xometry offre servizi di termoformatura convenienti sia per la produzione di prototipi che per quella con volumi ridotti. I nostri esperti forniscono assistenza in ogni fase del processo unita a un servizio clienti attento, per garantire un’esperienza perfetta dalla quotazione al tracking degli ordini.
Produzione delle parti entro 2 settimane
Ideale per produzione con volumi ridotti o di pezzi unici
Consulenza tecnica in ogni fase del processo
Ideale per la produzione con volumi ridotti
Cos’è la termoformatura?
La termoformatura (o formatura sottovuoto) è un processo di produzione in cui un foglio di plastica riscaldata viene spinto e allungato (tramite applicazione di vuoto o pressione) sulla superficie di uno stampo per creare le parti. Si tratta di un processo di produzione versatile ed economico che ha un ruolo cruciale in diversi settori, ad es. automobilistico, medico e degli imballaggi. La termoformatura è ideale per geometrie semplici e parti con tolleranze ampie, come vassoi personalizzati, imballaggi, pannelli e alloggiamenti, ma non è adatta alle parti piccole e ricche di dettagli o alla produzione con volumi elevati.
Specifiche della tecnologia
Le nostre capacità di produzione
- Quantità: da 5 parti
- Materiali: plastica (ABS, HDPE, LDPE, PC, PET, PMMA, PP, PS, PVC) e materiali personalizzati
- Finiture: così come ottenuta dopo la termoformatura (standard), sabbiatura, personalizzata
- Tolleranza: DIN 16742 o tolleranze più ridotte in base ai tuoi disegni 2D
- Opzioni: produzione standard (da 20 giorni lavorativi)
Ingegnere progettista di attrezzature, BMW

“Xometry offre professionalità e semplicità. Si occupano dell’evasione degli ordini, così non devo gestire o coordinare i fornitori. Accettiamo il preventivo e Xometry si occupa del resto.”
Il modo più semplice per gestire i tuoi progetti
1. Invia la tua richiesta per la termoformatura
Carica i tuoi design, seleziona la quantità, i materiali, la finitura superficiale e altri parametri, quindi invia una richiesta di preventivo.

2. Verifica e quotazione
Un ingegnere di Xometry verificherà la tua richiesta entro 24-48 ore per assicurarsi che rispetti tutti i tuoi requisiti. Riceverai un preventivo iniziale. Dopo la tua approvazione, il nostro team di ingegneri assegnerà il tuo progetto al partner di produzione più adatto in base a competenze, disponibilità e altri criteri. In seguito, ti invieremo un preventivo finale.

3. Avvio del progetto e DFM
Una volta che avrai approvato il preventivo finale, avvieremo il processo di design per la produzione (DFM). Xometry lavorerà fianco a fianco con te per chiarire e finalizzare tutti i dettagli tecnici prima di procedere.
4. Creazione dello stampo e produzione dei campioni
Una volta finalizzata la DFM, stabiliremo le scadenze per la creazione dello stampo e la produzione dei primi campioni (T1). Riceverai una conferma dell’ordine e una fattura per il 50% dei costi dello stampo. Il nostro project manager gestirà la logistica e la comunicazione. Riceverai i campioni T1 insieme a un rapporto di misurazione e ai certificati dei materiali per l’approvazione. Il feedback sui campioni T1 può portare alla realizzazione di altre iterazioni (T2, T3, ecc.).
5. Produzione completa e consegna
Una volta approvati i campioni, Xometry gestirà l’intera produzione, il controllo qualità e la consegna delle parti. Pagherai i costi di produzione dopo la ricezione delle parti.

6. Proprietà dello stampo e riordini
La vita utile dello stampo va da 1 a 1.000.000 iniezioni. Lo stampo è di tua proprietà, ma viene mantenuto da Xometry. Il cliente può facilmente riordinare le parti in base alle esigenze.
I vantaggi della nostra piattaforma di produzione digitale
Capacità illimitate grazie a una vasta rete di produzione
Accedi alle capacità di produzione di oltre 2000 partner qualificati in Europa e 10.000 a livello globale. La nostra vasta rete offre un’ampia gamma di opzioni di produzione e certificazioni e consente di realizzare parti con qualsiasi livello di complessità, in quasi tutti i materiali, con tolleranze precise e i passaggi di post-elaborazione richiesti.
Interfaccia intuitiva per la gestione dei progetti
Richiedi parti facilmente per qualsiasi volume di produzione, dai preventivi istantanei generati con l’IA per la prototipazione a progetti di produzione in lotti per accordi quadro.
Soluzioni di acquisto flessibili
Xometry offre opzioni flessibili di pagamento posticipato per i clienti aziendali affidabili, diversi metodi di pagamento per soddisfare ogni esigenza e la possibilità di istituire accordi quadro di produzione per prezzi e quantità specifiche, al fine di garantire costi prevedibili e processi di approvvigionamento semplificati.
Garanzia di qualità
Xometry è un’azienda certificata ISO 9001:2015. Grazie a un’integrazione efficace della sua rete di partner di produzione, al suo team interno di ingegneri e al suo laboratorio di controllo qualità, garantisce parti che rispettano sempre i massimi standard.
Certificazioni e rapporti di ispezione
Xometry può fornire certificazioni (certificati di conformità agli ordini di tipo 2.1 e 2.2, certificati di materie prime per metalli e plastiche, protocolli di trattamento termico, certificati RoHs, ecc.) e rapporti di ispezione (CMM, rapporto di ispezione del primo articolo (FAIR), rapporti di misurazione, ecc.).
Consegna rapida in tutta Europa
Xometry consegna in tutti i Paesi europei, inclusi Regno Unito, Norvegia e Svizzera. Scopri subito le opzioni di consegna disponibili per i preventivi istantanei oppure programma spedizioni personalizzate per i progetti più complessi.
Materiali disponibili per la termoformatura
Forniamo preventivi per i materiali più comuni utilizzati per la termoformatura.

Plastica
- ABS
- HDPE
- LDPE
- PC
- PET
- PMMA
- PP
- PS
- PVC
Stefano Grigis, Asitech

Stefano Grigis, Asitech
“Abbiamo molto apprezzato la velocità della piattaforma: in tempo zero, posso avere un preventivo per 1, 10 o 100 pezzi e vedere quanto potrebbe costare produrre con un materiale piuttosto che un altro, cosa fondamentale in fase di progettazione ma anche utile per fare proposte realistiche ai nostri clienti.”
Domande frequenti
La termoformatura è una tecnica di produzione in cui un foglio di plastica viene riscaldato fino a diventare malleabile e in seguito modellato su uno stampo. A differenza di processi come lo stampaggio a iniezione o la lavorazione CNC, è adatta alla produzione conveniente di parti con forme da relativamente semplici a moderatamente complesse.
I principali passaggi del processo di termoformatura sono:
- Riscaldamento: il foglio di plastica viene riscaldato fino a diventare malleabile e modellabile.
- Formatura: il foglio riscaldato viene posto in uno stampo e pressato finché non assume la forma desiderata.
- Raffreddamento: la parte formata viene raffreddata e la forma si solidifica.
È possibile ricorrere alla termoformatura sia per la prototipazione che per la produzione di massa, ma comporta più limitazioni in termini di design della parte rispetto allo stampaggio a iniezione. Nonostante sia spesso scelta per la sua convenienza nella produzione di massa, rappresenta anche un’opzione utile per la prototipazione, in quanto consente la convalida rapida del design prima della costosa realizzazione delle attrezzature per la produzione di massa.
La termoformatura offre diversi vantaggi, tra cui la convenienza per i cicli di produzione con volumi medio-piccoli, un’ampia gamma di materiali compatibili e la possibilità di produrre componenti di dimensioni relativamente grandi con investimenti minimi per le attrezzature.
La termoformatura viene ampiamente utilizzata in molti settori per via della sua versatilità e capacità di creare componenti in plastica personalizzati. Le sue applicazioni principali includono:
- Soluzioni di imballaggio: la termoformatura viene molto utilizzata nel settore degli imballaggi per creare imballaggi in blister personalizzati, offrendo soluzioni su misura per molte tipologie di prodotti.
- Alloggiamenti di dispositivi medici: è essenziale per la produzione di alloggiamenti e custodie di dispositivi e apparecchiature mediche, garantendo resistenza e precisione.
- Componenti interni di veicoli: la termoformatura viene utilizzata per produrre parti interne di veicoli, come cruscotti, sportelli e rifiniture, offrendo soluzioni leggere e convenienti.